Durante le serate sulle tecniche artistiche dedico sempre molto spazio e attenzione al colore e alle sue dinamiche. Non potrei immaginare la vita in bianco e nero, seppur affascinante e poetico il monocromo non può soddisfare tutto quello che il colore trasmette. Il colore è vita, è carica, energia, emozione. Il colore dà corpo, ci comunica qualcosa, ci mette in allerta oppure semplicemente ci allieta.
Il colore nella storia dell’arte
Il colore è tanto e questo ormai è stato detto e ridetto da moltissime epoche. Da Newton, Goethe, Itten e molti altri il colore è da sempre stato un elemento di grande ricerca e interesse, perfino c’è chi realizzava quadri dedicandoli ad un colore come Klein, Rothko, Mondrian e moltissimi altri. La storia dell’arte è infinitamente ricca di colore ed è una gioia poterlo studiare, osservarlo nei musei, in giro per la città e sui libri.
L’ approccio al colore nei miei corsi
Nei miei corsi cerco sempre di trasmettere questa passione portando anche a riflettere sui colori del nostro tempo. Nella pratica invece accompagno i corsisti in un viaggio sconosciuto. I colori non sono solo quelli che troviamo già pronti e confezionati: sono molti di più, ma soprattutto è importante imparare a preparare il colore che si vuole senza prelevarlo direttamente dal tubetto.
Dallo studio cromatico di un’immagine alla creazione del proprio campionario di colori





Leave a reply